AREA DI COMPETENZA
Avvalendosi di quasi trent’anni di attività in ORL (otorinolaringoiatria) , il Dottor Lavagna ha sviluppato ampie competenze in ambito di chirurgia del naso, dei seni paranasali e dell’orecchio, di trattamenti della sordità, di diagnosi e trattamento dei disturbi dell’equilibrio e delle vertigini. Predilige nel suo esercizio una pratica rigorosa della sua specialità con un aggiornamento regolare delle sue conoscenze e tecniche operatorie. Si avvale di tutte le innovazioni tecnologie per ridurre i rischi operatori, migliorare la qualità del gesto chirurgico ed il decorso postoperatorio (chirurgia endoscopica e microchirurgia, microdebrider per la chirurgia endonasale, chirurgia computer assistita, monitoraggio intraoperatorio dei nervi cranici).

Sordità


L’udito è uno dei cinque sensi, insieme a vista, olfatto, gusto e tatto. L’udito è il senso preposto a captare i suoni che provengono dall’esterno del corpo umano e a trasmetterli, attraverso un complesso meccanismo che ha origine nel padiglione auricolare, alla corteccia temporale, l’area del cervello in grado di riceverli e decodificarli. E’ indispensabile inoltre all’acquisto ed al mantenimento del linguaggio. Rappresenta ugualmente un senso di allerta, l’unico che resta vigile durante il sonno.
Numerose malattie congenite o acquisite, traumatismi, tumori o medicine possono alterarlo.
Il Dott. LAVAGNA è stato uno dei precursore della diagnosi della sordità nei neonati. Infatti, quasi dieci anni prima della diffusione della tecnica in Francia, ha stabilito nel 1999, in collaborazione con la maternità del Centro Ospedaliero Principessa Grace, dei test sistematici (otoemissioni acustiche provocate )da eseguire sui bambini nati nel Principato. L’attrezzatura del suo studio è allo stesso livello di quella di una clinica universitaria e permette di realizzare tutti i test esistenti per la diagnosi e la cura dei differenti tipi di sordità. Grazie alla sua competenza chirurgica in otologia e alla collaborazione stretta con gli audioprotesisti, il Dottore è in grado di proporvi il trattamento medico, chirurgico o protesico più adatto al vostro deficit uditivo.
Vertigini e disturbi dell’equilibrio


Le vertigini (dal latino « vertere », girare) sono un’illusione di movimento provocata ,nella maggior parte dei casi, da una patologia dell’orecchio interno. I disturbi dell’equilibrio, invece, possono avere innumerevoli origini (l’orecchio interno, la vista, il sistema nervoso, i muscoli, le articolazioni, le medicine…). Vertigini e disturbi dell’equilibrio sono estremamente frequenti. Alterano la qualità della vita dei pazienti, causando anche cadute accidentali di lieve-moderata e a volte di grave entità. Si ricorda che le cadute sono la causa più frequente di decessi accidentali degli anziani).
Il Dott. LAVAGNA in trent’anni ha sviluppato un’ampia competenza , riconosciuta in tutta la regione, nella diagnosi e nella cura delle vertigini e nei disturbi dell’equilibrio. Il suo reparto è uno dei soli in Europa a proporre non soltanto tutte le esplorazioni funzionali del sistema dell’equilibrio, ma anche la rieducazione di questi disturbi con gli strumenti più sofisticati a disposizione (SMART EQUITEST, sedia rotatoria)